PRIVACY SISTEMI VIDEOSORVEGLIANZA

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (PRIVACY)

SISTEMI VIDEOSORVEGLIANZA

(Art. 13-14 Regolamento Europeo Privacy 679/2016)

In ottemperanza all’art. 13 del Reg. UE n. 679/2016 in materia di Tutela e protezione dei dati personali, con riferimento al sistema di videosorveglianza ed alle finalità di raccolta e trattamento dei dati personali, Gestione Servizi – Gesser società cooperativa sociale, Vi informa di quanto segue.

Il trattamento dei dati personali è improntato ai principi di liceità, correttezza e trasparenza, nonché nel rispetto della vostra riservatezza e dei vostri diritti.

Titolare del Trattamento:

GESTIONE SERVIZI – GESSER SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE, con sede legale in 40062 Molinella (BO), Via Paolo Fabbri n. 9, P.I. 00683191209, PEC: gessermolinella@pec.it, tel. 051/887197, mail: gesser@confartigianatomolinella.it

DATI OGGETTO DEL TRATTAMENTO

Oggetto del trattamento sono le immagini acquisite dal sistema di videosorveglianza.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO

Gestione Servizi – Gesser società cooperativa sociale utilizza un sistema di videosorveglianza esterna e degli accessi al solo fine di garantire la sicurezza del lavoro, la tutela del patrimonio aziendale e per prevenire atti illeciti.

Gli impianti di videosorveglianza si trovano all’esterno ed in prossimità degli accessi e sono in funzione giorno e notte .

Per la tutela dei diritti dei terzi viene limitato l’angolo visuale dell’area da proteggere, in modo da evitare, per quanto possibile la ripresa di luoghi circostanti e di particolari che non risultano rilevanti ai fini predetti.

Le immagini non saranno in alcun modo diffuse all’esterno, tranne che per la necessità di tempestiva consegna all’Autorità Giudiziaria competente qualora si verifichi una fattispecie delittuosa.

Le immagini sono registrate e conservate esclusivamente a cura del personale addetto alla sorveglianza.

Le immagini sono consultabili solo dal personale incaricato o dall’autorità giudiziaria o di polizia.

MODALITA’ DI TRATTAMENTO

I dati sono trattati mediante l’utilizzo di strumenti elettronici ed il trattamento comprenderà, nel rispetto delle disposizioni di legge e delle cautele necessarie a garantire la sicurezza dei dati stessi, tutte le operazioni o complesso di operazioni previste all’art. 4 comma 1 n. 2 del Reg. UE 679/2016 necessarie al trattamento in oggetto, e cioè: la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

I dati sono trattati con sistemi manuali ed informatici e sono conservati in forma digitale. La banca dati digitale è organizzata in modo tale che l’accesso ai dati è consentito al solo personale espressamente incaricato dal titolare del trattamento. Le operazioni di modifica dei dati contenuti nella banca dati sono consentite esclusivamente al titolare della banca dati e al personale espressamente incaricato del trattamento;

Le operazioni di trattamento sono attuate in modo da garantire la sicurezza logica, fisica e la riservatezza dei suoi dati personali.

I dati potranno essere comunicati, su richiesta, ai soggetti di seguito indicati, all’autorità giudiziaria e di polizia.

I dati personali non saranno oggetto di diffusione, non verranno cioè portati a conoscenza di soggetti indeterminati in qualunque modo, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione.

BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

Il trattamento dei dati personali trova la sua giustificazione in norme di legge e nel perseguimento di legittimi interesse del Titolare del trattamento (art. 6 par. 1 lett. f) Reg. UE 679/2016), per prevenire la commissione di reati, per motivi di sicurezza e di tutela del patrimonio aziendale.

I DESTINATARI O LE CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI

Nella gestione dei dati acquisiti tramite i sistemi di videosorveglianza possono venire a conoscenza degli stessi le seguenti categorie di incaricati e/o responsabili interni ed esterni ai quali sono state date specifiche istruzioni scritte:

  • dipendenti;
  • titolari e dipendenti della società che cura la manutenzione del sistema di videosorveglianza, in qualità di incaricati o responsabili esterni;
  • professionisti o società di servizi che operino per conto di Gestione Servizi – Gesser società cooperativa sociale;

I DATI SARANNO TRASFERITI IN PAESI EXTRA – UE O AD ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI?

I dati non saranno trasferiti al di fuori dell’Italia e dell’Unione Europea.

PER QUANTO TEMPO SARANNO CONSERVATI I DATI PERSONALI?

I dati sono conservati per non più di ventiquattro ore successive alla rilevazione.

In caso di festività o di chiusura di uffici o esercizi, come anche nei casi in cui si deve aderire ad una specifica richiesta investigativa dell’autorità giudiziaria o di polizia giudiziaria, i tempi di conservazione possono essere prorogati.

QUALI DIRITTI HA L’INTERESSATO?

Prestare il consenso al trattamento dei dati personali non elimina i diritti riconosciuti dalla legge.

Per informazioni in relazione all’esercizio dei diritti potete contattare il Titolare al numero 051/887197.

Potrete in qualsiasi momento esercitare i vostri diritti inviando una raccomanda a.r. a: Gestione Servizi Gesser Soc. Coop. Sociale, Via Paolo Fabbri n. 9, 40062 Molinella (BO).

In particolare, la legge prevede:

– Diritto di accesso (art. 15 Reg. UE 679/2016): è il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che vi riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni: a) le finalità del trattamento; b) le categorie di dati personali in questione; c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo; g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.

– Diritto di rettifica (art. 16 Reg. UE 679/2016): è il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che vi riguardano senza ingiustificato ritardo, come pure l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.

– Diritto di cancellazione (art. 17 Reg. UE 679/2016): è il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali senza ingiustificato ritardo qualora ricorrano determinati motivi.

– Diritto di limitazione del trattamento (art. 18 Reg. UE 679/2016): è il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle ipotesi previste dall’art. 18 Reg. UE 679/16.

– Diritto di opposizione al trattamento (art. 21 Reg. UE 679/2016): è il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla vostra situazione particolare, al trattamento dei dati personali che vi riguardano. In tal caso, il Titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i vostri dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

– Diritto alla portabilità dei dati (art. 20 Reg. UE 679/2016): è il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che vi riguardano ed il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del Titolare del trattamento cui li ha forniti qualora: a) il trattamento si basi sul consenso, o su un contratto; b) il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati.

– Diritto di proporre reclamo all’autorità (Garante della Privacy): Ai sensi dell’art. 77 Reg. UE 379/16, fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, è possibile proporre un reclamo al Garante della Privacy qualora si ritenga che il trattamento violi il Regolamento UE 679/16.